Canali Minisiti ECM

Realizzato il mais contro la malattia infiammatoria intestinale

Nutrizione Redazione DottNet | 12/07/2020 17:48

Il prodotto ha un'elevata presenza di un flavonoide, presente in natura e promettente candidato per una terapia contro questa malattia

E' stato realizzato un particolare tipo di mais che produce un potente composto antiossidante che lotta contro l'Ibd, la malattia infiammatoria intestinale. Il prodotto ha un'elevata presenza di un flavonoide, presente in natura e promettente candidato per una terapia contro questa malattia a causa del suo grande potenziale antiossidante e con la capacità di ridurre l'infiammazione e la sindrome di permeabilità dell'intestino. Un numero crescente di studi epidemiologici ha dimostrato che le diete ricche di frutta e verdura, che contengono una quantità significativa proprio di flavonoidi, sono state associate a un ridotto rischio di ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre malattie croniche come la malattia infiammatoria intestinale. Nello studio, condotto dalla Penn State University e pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients, i ricercatori hanno incrociato alcune piante di mais e hanno realizzato un ibrido che ha una capacità antiossidante più elevata rispetto ai prodotti tradizionali. In un lavoro condotto sui topi hanno notato gli effetti positivi dei flavan-4-dioli che si trovavano in alte percentuali all'interno del cereale. "La maggior parte degli studi epidemiologici si concentra su frutti arricchiti di flavonoidi, in particolare bacche - commenta Lavanya Reddivari, ricercatore della Purdue University, che ha contribuito a guidare lo studio - I cereali contengono un'alta concentrazione di flavonoidi legati che si ritiene possano esercitare una migliore attività antiossidante e una presenza prolungata nella circolazione sistemica, rispetto ai flavonoidi di forma libera, a causa del loro rilascio più lento e continuo durante la digestione". 

pubblicità

fonte: Nutrients

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing